Santa Maria del Gradaro è una chiesa di Mantova il cui nome deriva dal termine latino cretarium, ovvero cumolo di creta, probabilmente a causa del terreno dove venne costruita la struttura originaria. Si dice che il luogo dove essa sorse fosse il medesimo dove venne martirizzato San Longino, il centurione romano che portò nella città il Preziosissimo Sangue di Cristo. In età paleocristiana, vi fu edificata infatti una chiesa, Santa Maria in Campo Santo. (altro…)

Mantova – Santa Maria del Gradaro

Mantova – Rotonda di San Lorenzo
In Piazza delle Erbe a Mantova si trova la rotonda di San Lorenzo, una chiesa dell’XI secolo. La datazione della sua costruzione la troviamo scritta, anche se in un’epoca successiva, sull’intonaco: 1081. (altro…)

Duomo di Mantova
Il principale luogo di culto di Mantova è la cattedrale, vicino il Palazzo Ducale in piazza Sordello. Le sue origini risalgono nei primi anni d’età paleocristiana, ricostruita in epoca medievale, si narra su volere di Matilde di Canossa. Il suo stile originario era il romanico, di cui resta solamente il campanile, ma venne ingrandita nel XV secolo per volere di Francesco I Gonzaga. (altro…)

Mantova – La Chiesa di San Sebastiano
La Chiesa di San Sebastiano (detta anche Tempio di San Sebastiano) è un edificio ecclesiale, in stile rinascimentale, della città di Mantova, progettato da Leon Battista Alberti e oggi destinato a tempio funerario dei caduti. La chiesa sorge appena fuori il centro storico, all’altezza di una delle strade maggiori che portavano alla zona palustre del Tè, oltre le mura, proprio dove si trovavano le stalle dei meravigliosi cavalli dei Gonzaga, grande orgoglio della nobile casata. (altro…)