Bigoi con le sardèle sono un piatto tipico del mantovano, molto semplice e gustoso. I bigoli sono degli spaghettoni originari del Veneto, lavorati con il torchio, una macchina per trafilare la pasta che è abbastanza simile alle odierne impastatrici e che ci consente quindi di poter preparare questa pasta anche a casa. (altro…)

Cucina mantovana: Bigoli con le sardelle

Cucina mantovana – Stracotto alla mantovana
La tradizione vuole che lo stracotto alla mantovana sia fatto con carne d’asino, anche se oggi molto spesso, anche per la difficoltà a reperire la carne d’asino viene fatto con del manzo. (altro…)

Cucina mantovana: Torta delle Rose
Una torta antica, la torta delle rose. Si narra che fu inventata per le nozze tra Francesco II Gonzaga e Isabella d’Este. Piacque talmente tanto che poi divenne parte della tradizione culinaria mantovana. (altro…)

Cucina mantovana: Riso alla pilota
Il riso alla pilota è un piatto tipico e popolare della sinistra Mincio del mantovano con ingredienti semplici (il riso, appunto, e il pisto di maiale. Si chiama così dal nome dell’addetto alla pila, che è una specie di mortaio in cui si fa la sbucciatura del riso, che, visto la semplicità di cottura del piatto, poteva non distrarsi dal suo lavoro mentre si preparava il cibo. (altro…)

Cucina mantovana: Torta Sbrisolona
Uno dei piatti più conosciuti e tipici di Mantova è la Torta Sbrisolona, che ritroviamo anche in varie province emiliane. Come ci dice il nome, è una torta con una consistenza estremamente friabile, infatti brìsa in mantovano vuol dire briciola. Le origini sono antiche tanto che la troviamo già nel XVII secolo alla corte dei Gonzaga. (altro…)
