La tradizione vuole che lo stracotto alla mantovana sia fatto con carne d’asino, anche se oggi molto spesso, anche per la difficoltà a reperire la carne d’asino viene fatto con del manzo.
Passiamo quindi subito alla ricetta con gli ingredienti:
- 1 kg di carne d’asino o di manzo (taglio muscolo, cappello del prete)
- 2 cipolle
- una carota
- due coste di sedano
- aglio
- 50 gr di burro
- 50 gr di olio extravergine di oliva
- 40 gr di concentrato di pomodoro
- 3 chiodi di garofano
- cannella
- noce moscata
- sale
- pepe nero
- 3 bicchieri grandi di vino rosso
Prendiamo un tegame pesante, con doppio o triplo fondo, mettiamo l’olio e il burro, la cipolla, l’aglio, il sedano, la carota tutti spezzettati e facciamoli stufare leggermente e poi mettiamo giù la carne tagliata a grandi pezzi, lasciamola rosolare per un paio di minuti e poi mettiamo il sale, il pepe, i chiodi di garofano, la cannella e la noce moscata, nelle quantità che più piacciono. Mischiamo il tutto e versiamo il vino, lasciando stufare la carne per almeno 3 ore. Mezz’ora prima della fine della cottura aggiungiamo il concentrato di pomodoro e facciamo finire la cottura.
Può essere servito come spezzatino, accompagnato con la polenta, o divenire il condimento per della pasta sbriciolando la carne.
Servire con un Lambrusco Mantovano o con un Cabernet dei Colli Morenici.
Foto anteprima da: scattidigusto.it