Altro palazzo storico della città è Palazzo Sordi, costruito per la famiglia dei marchesi Sordi dal fiammingo Frans Geffels nel 1680. (altro…)

Mantova – Palazzo Sordi

Mantova – Palazzo del Massaro
In piazza Broletto si trova il Palazzo del Massaro, edificio storico della città risalente al XIV secolo. Il suo nome deriva dal fatto che era la sede del massaro, l’amministratore dei beni del Comune. (altro…)

Mantova – Palazzo Valenti Gonzaga
In via Pietro Frattini al numero 7 si trova Palazzo Valenti Gonzaga, edificio storico della città. Già dal XVI secolo, il Palazzo fu la dimora dei marchesi Valenti Gonzaga. (altro…)

Mantova – Ponte di San Giorgio
Tra il 1198 e il 1199 venne costruito il Ponte di San Giorgio. Fu una costruzione pensata dall’ingegnere Alberto Pitentino durante un intervento idraulico atto a trasformare la palude che circondava la città in un complesso di bacini lacustri, denominati laghi di Mantova, che dovevano proteggere la città dalle inondazioni e dagli eserciti nemici. (altro…)

Mantova – Casa della Cervetta
Al centro di Mantova, in Piazza delle Erbe, si trova la Casa della Cervetta. Edificio storico, dal XIII secolo di proprietà della famiglia Strada, si trova vicino alla Basilica di Sant’Andrea, e fu acquistato dalla famiglia Gropparello e ristrutturato nel 1495 dall’architetto Luca Fancelli, che era al servizio dei Gonzaga. (altro…)

Mantova – Piazza Virgiliana
Nel cuore di Mantova, in un vasto spiazzo verde nel quale si staglia un bellissimo monumento a Virgilio, si trova piazza Virgiliana, fortemente voluta da un generale francese, de Miollis, nel 1797 per onorare il grande poeta latino cui, appunto, è dedicata la statua. (altro…)

Mantova – Casa del Mercante
A Mantova, in piazza delle Erbe, all’angolo con piazza Mantegna, vi è la Casa del Mercante, conosciuta anche come Casa di Boniforte da Concorezzo. (altro…)