In via Pietro Frattini al numero 7 si trova Palazzo Valenti Gonzaga, edificio storico della città. Già dal XVI secolo, il Palazzo fu la dimora dei marchesi Valenti Gonzaga. (altro…)

Mantova – Palazzo Valenti Gonzaga

Mantova – Ponte di San Giorgio
Tra il 1198 e il 1199 venne costruito il Ponte di San Giorgio. Fu una costruzione pensata dall’ingegnere Alberto Pitentino durante un intervento idraulico atto a trasformare la palude che circondava la città in un complesso di bacini lacustri, denominati laghi di Mantova, che dovevano proteggere la città dalle inondazioni e dagli eserciti nemici. (altro…)

Mantova – Castello di San Giorgio
Uno dei più bei monumenti di Mantova è certamente il Castello di San Giorgio, che fa parte della Reggia dei Gonzaga. Venne eretto sui resti della Chiesa di Santa Maria di Capo di Bove dal 1395 al 1406, commissionato da Francesco I Gonzaga, progettato da Bartolino da Novara. Il castello ha una pianta quadra con quattro torri angolari, intorno viene cinto da un fossato che si può superare dai ponti levatoi delle tre porte: un chiaro esempio di castello da difesa. (altro…)

Mantova – La Chiesa di San Sebastiano
La Chiesa di San Sebastiano (detta anche Tempio di San Sebastiano) è un edificio ecclesiale, in stile rinascimentale, della città di Mantova, progettato da Leon Battista Alberti e oggi destinato a tempio funerario dei caduti. La chiesa sorge appena fuori il centro storico, all’altezza di una delle strade maggiori che portavano alla zona palustre del Tè, oltre le mura, proprio dove si trovavano le stalle dei meravigliosi cavalli dei Gonzaga, grande orgoglio della nobile casata. (altro…)

Mantova – Il Palazzo del Capitano
Una delle bellezze di Mantova, storicamente una delle più importanti, è certamente il Palazzo del Capitano, che troviamo nella cosiddetta “Reggia dei Gonzaga”, splendido complesso architettonico nel cuore della città. (altro…)