Negramaro in concerto. Contatto tour 2021 Sabato 20 novembre 2021, ore 21:00 MANTOVA – Grana Padano Arena. (altro…)

20 novembre – Negramaro in concerto. Contatto tour 2021

Serate a Palazzo d’Arco (20 giugno-29 agosto)
Nell’estate 2020 Palazzo d’Arco sarà il protagonista di due rassegne di eventi, RACCONTI D’ESTATE in collaborazione con l’Accademia Teatrale “F.Campogalliani”, e SERATE A PALAZZO. La prima si concentra nel mese di luglio ed esprime il connubio tra museo e teatro, la seconda invece inaugurerà il prossimo 20 giugno con i festeggiamenti del solstizio d’estate. (altro…)

Interno Verde: Mantova apre i suoi giardini, 26-27 settembre 2020
Interno Verde – Mantova apre i suoi giardini
26-27 settembre 2020 (altro…)

BAM Mantova 2020, raduno europeo dei viaggiatori in bicicletta
BAM! Raduno europeo dei viaggiatori in bicicletta
25-26-27 settembre 2020 Mantova – Lungolago Gonzaga
Evento gratuito (altro…)

Jennifer Gentle live all’Arci Tom di Mantova 21/3/2020
Arci Tom Mantova Sabato 21 Marzo 2020 Jennifer Gentle – [ITA – psych rock – La Tempesta] Opening act: Oui The North – [ ambient/new wave ] Aftershow: Dj Müll
ORARI: ore 21:00 Apertura Porte – ore 21:45 Inizio Live. Contributo serata: 10€ Ingresso riservato ai tesserati Arci (altro…)

Cucina mantovana: Bigoli con le sardelle
Bigoi con le sardèle sono un piatto tipico del mantovano, molto semplice e gustoso. I bigoli sono degli spaghettoni originari del Veneto, lavorati con il torchio, una macchina per trafilare la pasta che è abbastanza simile alle odierne impastatrici e che ci consente quindi di poter preparare questa pasta anche a casa. (altro…)

Mantova – Palazzo Sordi
Altro palazzo storico della città è Palazzo Sordi, costruito per la famiglia dei marchesi Sordi dal fiammingo Frans Geffels nel 1680. (altro…)

Mantova – Palazzo del Massaro
In piazza Broletto si trova il Palazzo del Massaro, edificio storico della città risalente al XIV secolo. Il suo nome deriva dal fatto che era la sede del massaro, l’amministratore dei beni del Comune. (altro…)

Cucina mantovana – Stracotto alla mantovana
La tradizione vuole che lo stracotto alla mantovana sia fatto con carne d’asino, anche se oggi molto spesso, anche per la difficoltà a reperire la carne d’asino viene fatto con del manzo. (altro…)

Gara di imbottigliamento di Lambrusco Mantovano a San Benedetto Po
Domenica 16 febbraio 2020 alla cantina Bugno Martino festa del vino sfuso con una sfida aperta a tutti (iscrizione gratuita) e pomeriggio conviviale con pane, salame e Lambrusco.
Pronti, partenza, via! Domenica 16 febbraio 2020 a San Benedetto Po (MN) si terrà la prima gara di imbottigliamento di Lambrusco Mantovano Dop biologico. (altro…)

Lo spettacolo del Motocross a Mantova
Tra le tante attrazioni che si trovano a Mantova, una di queste è sicuramente la passione per i motori ed in particolare per le due ruote. Gli eventi più affascinanti di questo straordinario mondo diventano realtà grazie al Motoclub Mantovano Tazio Nuvolari, fondato nel 1914 da un gruppo di pionieri del motociclismo sportivo, tra gli enti fondatori della Federazione Motociclistica Italiana sorta nel 1946 dalle ceneri del Reale Motoclub d’Italia. (altro…)

Cucina mantovana: Torta delle Rose
Una torta antica, la torta delle rose. Si narra che fu inventata per le nozze tra Francesco II Gonzaga e Isabella d’Este. Piacque talmente tanto che poi divenne parte della tradizione culinaria mantovana. (altro…)

Cucina mantovana: Riso alla pilota
Il riso alla pilota è un piatto tipico e popolare della sinistra Mincio del mantovano con ingredienti semplici (il riso, appunto, e il pisto di maiale. Si chiama così dal nome dell’addetto alla pila, che è una specie di mortaio in cui si fa la sbucciatura del riso, che, visto la semplicità di cottura del piatto, poteva non distrarsi dal suo lavoro mentre si preparava il cibo. (altro…)

Cucina mantovana: Torta Sbrisolona
Uno dei piatti più conosciuti e tipici di Mantova è la Torta Sbrisolona, che ritroviamo anche in varie province emiliane. Come ci dice il nome, è una torta con una consistenza estremamente friabile, infatti brìsa in mantovano vuol dire briciola. Le origini sono antiche tanto che la troviamo già nel XVII secolo alla corte dei Gonzaga. (altro…)

Cucina mantovana: Tortelli di Zucca
Si può forse parlare di Mantova senza parlare della sua gustosissima cucina? No, certo! E cosa rappresenta forse più di tutti la cucina mantovana? Ma i tortelli di zucca, naturalmente. (altro…)

Mantova – Palazzo Valenti Gonzaga
In via Pietro Frattini al numero 7 si trova Palazzo Valenti Gonzaga, edificio storico della città. Già dal XVI secolo, il Palazzo fu la dimora dei marchesi Valenti Gonzaga. (altro…)

Mantova – Ponte di San Giorgio
Tra il 1198 e il 1199 venne costruito il Ponte di San Giorgio. Fu una costruzione pensata dall’ingegnere Alberto Pitentino durante un intervento idraulico atto a trasformare la palude che circondava la città in un complesso di bacini lacustri, denominati laghi di Mantova, che dovevano proteggere la città dalle inondazioni e dagli eserciti nemici. (altro…)

Carceri dei Martiri di Belfiore al Castello di San Giorgio
Le carceri dei Martiri di Belfiore al Castello di San Giorgio a Mantova sono luoghi densi di memoria storica e sono famosi come simboli della lotta risorgimentale italiana. Dall’8 novembre dello scorso anno sono visitabili ogni venerdì, previa prenotazione, con delle visite guidate che potranno godere del nuovo allestimento realizzato da Palazzo Ducale con la collaborazione dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. (altro…)

I tesori del Museo archeologico nazionale di Mantova
Straordinari reperti archeologici, che vanno dal Neolitico al Rinascimento, passando per l’età etrusca e romana.
Il Museo archeologico nazionale di Mantova conserva ed espone uno straordinario numero di materiale rinvenuto nei vari scavi, soprattutto necropoli e ville urbane, nel territorio della provincia. (altro…)

Mantova – Casa della Cervetta
Al centro di Mantova, in Piazza delle Erbe, si trova la Casa della Cervetta. Edificio storico, dal XIII secolo di proprietà della famiglia Strada, si trova vicino alla Basilica di Sant’Andrea, e fu acquistato dalla famiglia Gropparello e ristrutturato nel 1495 dall’architetto Luca Fancelli, che era al servizio dei Gonzaga. (altro…)

Mantova – Palazzo del Podestà
In piazza delle Erbe a Mantova si trova il Palazzo del Podestà. Edificio storico della città di Mantova venne costruito nel 1227 per volere del bresciano Laudarengo Matinengo, podestà di Mantova, divenendo, con la Torre del Broletto, che si trova vicinissima alla Casa Tortelli, centro amministrativo della città. (altro…)

Mantova – Piazza Virgiliana
Nel cuore di Mantova, in un vasto spiazzo verde nel quale si staglia un bellissimo monumento a Virgilio, si trova piazza Virgiliana, fortemente voluta da un generale francese, de Miollis, nel 1797 per onorare il grande poeta latino cui, appunto, è dedicata la statua. (altro…)

Mantova – Palazzo Bonacolsi (Castiglioni)
In piazza Sordello, di fronte Palazzo Ducale, vi è un edificio interamente in cotto con merli ghibellini: Palazzo Bonacolsi, oggi chiamato Palazzo Castiglioni. (altro…)

Mantova – Torre della Gabbia
In via Cavour, a Mantova, vi è una bellissima torre medievale: la Torre della Gabbia. La torre si affaccia sul lato opposto alla piazza principale di Mantova, piazza Sordello. (altro…)

Mantova – Palazzo Canossa
A Mantova in piazza Matilde di Canossa si trova un edificio storicamente importante, Palazzo Canossa, ramo della famiglia di Verona, che ebbe dai Gonzaga il titolo di marchese. (altro…)

Mantova – Torre dell’Orologio
In piazza delle Erbe, tra il Palazzo della Ragione e la Rotonda di San Lorenzo, si trova la Torre dell’Orologio. La torre è una costruzione rinascimentale a pianta quadrata, costruita tra il 1472 e il 1473 da Luca Fancelli, un architetto di Firenze che lavorava per il marchese Ludovico III Gonzaga. La costruzione della torre avvenne su un edificio preesistente del XIII secolo. La porta al piano terra porta all’accesso al Palazzo della Ragione. (altro…)

Festival della Cucina Mantovana (18 gennaio – 23 febbraio)
Anche quest’anno, dal 18 gennaio al 23 febbraio, si terrà a Mantova quello che ormai è un appuntamento consolidato per gli amanti della buona cucina e per un momento di divertimento per tutti, piccoli e grandi: il Festival della Cucina Mantovana. (altro…)

Mantova – Santa Maria del Gradaro
Santa Maria del Gradaro è una chiesa di Mantova il cui nome deriva dal termine latino cretarium, ovvero cumolo di creta, probabilmente a causa del terreno dove venne costruita la struttura originaria. Si dice che il luogo dove essa sorse fosse il medesimo dove venne martirizzato San Longino, il centurione romano che portò nella città il Preziosissimo Sangue di Cristo. In età paleocristiana, vi fu edificata infatti una chiesa, Santa Maria in Campo Santo. (altro…)

Mantova – Casa del Mercante
A Mantova, in piazza delle Erbe, all’angolo con piazza Mantegna, vi è la Casa del Mercante, conosciuta anche come Casa di Boniforte da Concorezzo. (altro…)

Mantova – Casa di Giulio Romano
La casa di Giulio Romano è uno dei primi esempi di edifici progettati da un artista per se stesso, come ad esempio Palazzo Zuccari a Firenze e Palazzetto Zuccari a Roma, realizzati da Federico Zuccari, appunto. (altro…)

Mantova – Rotonda di San Lorenzo
In Piazza delle Erbe a Mantova si trova la rotonda di San Lorenzo, una chiesa dell’XI secolo. La datazione della sua costruzione la troviamo scritta, anche se in un’epoca successiva, sull’intonaco: 1081. (altro…)

Mantova – Casa del Mantegna
Passeggiando per Mantova si incontra la cosiddetta Casa del Mantegna. Nel 1460 Andrea Mantegna, (Isola Mantegna, 1431 – Mantova, 13 settembre 1506) pittore e incisore, si trasferì con tutta la famiglia a Mantova come pittore ufficiale di corte, ma anche come consigliere artistico e curatore delle raccolte d’arte. (altro…)

Duomo di Mantova
Il principale luogo di culto di Mantova è la cattedrale, vicino il Palazzo Ducale in piazza Sordello. Le sue origini risalgono nei primi anni d’età paleocristiana, ricostruita in epoca medievale, si narra su volere di Matilde di Canossa. Il suo stile originario era il romanico, di cui resta solamente il campanile, ma venne ingrandita nel XV secolo per volere di Francesco I Gonzaga. (altro…)

Mantova – Castello di San Giorgio
Uno dei più bei monumenti di Mantova è certamente il Castello di San Giorgio, che fa parte della Reggia dei Gonzaga. Venne eretto sui resti della Chiesa di Santa Maria di Capo di Bove dal 1395 al 1406, commissionato da Francesco I Gonzaga, progettato da Bartolino da Novara. Il castello ha una pianta quadra con quattro torri angolari, intorno viene cinto da un fossato che si può superare dai ponti levatoi delle tre porte: un chiaro esempio di castello da difesa. (altro…)

Mantova – La Chiesa di San Sebastiano
La Chiesa di San Sebastiano (detta anche Tempio di San Sebastiano) è un edificio ecclesiale, in stile rinascimentale, della città di Mantova, progettato da Leon Battista Alberti e oggi destinato a tempio funerario dei caduti. La chiesa sorge appena fuori il centro storico, all’altezza di una delle strade maggiori che portavano alla zona palustre del Tè, oltre le mura, proprio dove si trovavano le stalle dei meravigliosi cavalli dei Gonzaga, grande orgoglio della nobile casata. (altro…)

Mantova – Il Palazzo del Capitano
Una delle bellezze di Mantova, storicamente una delle più importanti, è certamente il Palazzo del Capitano, che troviamo nella cosiddetta “Reggia dei Gonzaga”, splendido complesso architettonico nel cuore della città. (altro…)